Materiali Conservativi. Quali utilizzare?
Iniziamo col dire che è bene che i materiali per la conservazione che vengono in contatto con i fototipo abbiano superato il PAT TEST
Dagherrotipi, Ambrotipi, Ferrotipi
Utilizzare buste Corrosion Intercetp per ferrotipi e dagherrotipi.
Collocare l’originale in scatole di dimensioni adeguate in cartone conservazione.
Per dare ai ferrotipi non montati un adeguato supporto consigliamo il montaggio in passepartout.
Stampe fotografiche
Per quanto riguarda l’archiviazione dei positivi fotografici dobbiamo distinguere diversi casi:
- esistenza di un file corrispondente all’immagine da archiviare
- necessità di accesso frequente all’originale
- presenza o meno di un supporto
- fragilità dell’originale
Se il materiale è in attesa di riordino, digitalizzazione, catalogazione consiglio di utilizzare buste con perforazione universale da inserire nei contenitori ad anelli che andranno poi archiviati orizzontalmente. Se il materiale è già catalogato e digitalizzato le buste in carta sono l’ideale. In questo caso le scatole orizzontali rivestite in tela sono la soluzione migliore e più elegante, in caso di budget risicato si può sempre optare per l’utilizzo di scatole da assemblare che assicurano buona qualità ad un prezzo sostenibile. Nel caso di stampe all’albume smontate, data la inguaribile tendenza a trasformarsi in sigarette vi consigliamo l’utilizzo di buste in poliestere o polipropilene e adeguati supporti in cartone conservazione .
Le albumine smontate o immagini con supporti molto fragili o rovinati trarranno giovamento dalla conservazione in materiali in cartone e poliestere
Per chi vuole avere sempre sott’occhio le proprie collezioni sono poi disponibili buste in polipropilene specifiche per formati particolari

Buste singole per cartoline in polipropilene pat tested.
per avere sempre la vostra collezione a portata di mano e di occhio!
Stampe di grandi dimensioni
Per le immagini di grande formato fino a 50×60 sono disponibili sia carpette che interfoliazioni da inserire in scatola ma se conservate molte immagini di questo formato e di formato maggiore vi consiglio vivamente di acquistare una cassettiera all’interno della quale custodire le stampe in cartelle in materiale conservativo di adeguata grammatura. Evitate di arrotolare i grandi formati.
Stampe in molteplici copie
Per archiviare stampe in molteplici copie, o per ricostituire in un ambiente chimicamente neutro raggruppamenti di immagini, possono essere utili cartellette con soffietto espandibile.
Hanno una capienza che può variare fino a 6 cm di spessore
Stampe in passe partout
Sistemate i passe partout in scatole orizzontali o in cassettiere avendo cura di proteggere dalla luce il primo originale Se avete a che fare con passepartout di grandi dimensioni utilizzate una cassettiera.
Negativi su lastra di vetro
Le lastre integre devono essere conservate individualmente e verticalmente, sul lato maggiore all’interno di buste a quattro falde. Per lastre di grandi dimensioni (maggiori di 24×30) si consiglia di optare per una conservazione in piccole scatole al fine di permettere la movimentazione dei materiali in sicurezza. Le scatole per la conservazione di lastre devono essere solide e costruite in modo da evitare cadute accidentali. All’interno di esse i pesi devono essere bene distribuiti. Provvedete ad inserire separatori o riempire eventuali vuoti.
Per maggiori informazioni sulle lastre fotografiche potete dare una occhiata alla pagina dedicata ai Negativi su lastra di vetro
Negativi e Diapositive su Pellicola
Per le pellicole ancora da digitalizzare preferiamo le pagine in polipropilene con perforazione universale da archiviare in Scatole ad anelli.
Le pellicole piane già acquisite digitalmente possono essere collocate in buste in carta (sia a 4 falde che carpette)
NON UTILIZZARE BUSTE IN PLASTICHE LA CUI COMPOSIZIONE NON SIA DICHIARATA
Album fotografici
Utilizzare veline neutre per incartare gli album o contenitori in cartone neutro. Le interfogliazioni devono essere realizzate con veline neutre o carta giapponese di grammatura adeguata.
A proposito…ecco la nostra pagina dedicata agli Album Fotografici
Ovviamente per ogni chiarimento, dubbio, informazione potete contattarci o lasciarci un commento.